MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cippato e Pellets- Modalità di conservazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cippato e Pellets- Modalità di conservazione

    Ciao a tutti, vorei parlare dei vari sistemi di stoccaggio del cippato.
    In particolare mi piacerebbe capire quali regole rispettare per stoccare i chips ad uso riscaldamento senza incorrere in pericolose autocombustioni, come attrezzarsi, magari il più artigianalmente possibile, per stoccarlo ecc. ecc.
    So che bisogna rispettare regole precise in merito e vorrei raggrupparle tutte qui (anche leggi ove esistenti).

    Ciao!
    Tom

  • #2
    Ciao cascina anche io sono interessato all'argomento, pero' non ho esperienza in merito a cippatura, cmq due anni fa ho fatto 1 prova con la pressa per le ballette imballando residui di potatura di olivo verdi.Il risultato e' stato buono, pero' non per la pressa che ha subito dei danni alle molle del raccoglitore e ad una cofanatura di protezione per la fuoriuscita di un ramo aguzzo.Allora, imballando a verde le balle escono molto dure (anche allentando tutto il possibile) e molto pesanti (pero' si puo' ovviare facendole + corte) ma il problema principale e' che alcune volte la corda non ce la fa a tenere la pressione della balla e si stucca dopo che la balla stessa fuoriesce dal canale.abbiamo provato ad aspettare una settimana col sole ed e' andato meglio , solo che le frasche posizionate in andana tendevano a concatenarsi, provocando un ingolfamento con rottura bullone di sicurezza. se si seccano totalmente i rami diventano troppo duri e si rischia di rompere gli aghi ed anche il pistone e la lama non se la passano tanto bene .....

    Quest'anno ho trovato una vecchia pressa deere con alimentatore a coclea che penso potrebbe ovviare all'ingolfamento, solo che manca un legatore e sto vedendo di trovarne uno a fil di ferro e a tal proposito faccio un appello se qualcuno sa dove poterlo reperire....
    Per quanto riguarda le balle, una volta che sono stagionate per quasi un anno sono eccezionali per alimentare il forno a legna per fare il pane, per far bollire le caldaie dell'acqua quando e' ora dei maiali e per la conserva di pomodoro.... Stavo pensando di comprare una caldaia "equador"e di alimentarla con queste balle... qualcuno di voi ha sperimentato?

    Commenta


    • #3
      Cascina.. non c'era un'altro 3D con questo soggetto?

      Commenta


      • #4
        X 2Drifter

        Originalmente inviato da 2Drifter
        Cascina.. non c'era un'altro 3D con questo soggetto?
        Simile, non uguale: questo è specifico per il cippato, non per lo sfruttamento residui di potatura SOLO CIPPATO.
        880dt5 ha allargato la curva, ma il protagonista resta il cippato. Non bisogna manco discutere di macchine x produrlo ma solo del suo stoccaggio e trattamento.
        Tom

        Commenta


        • #5
          Avete ragione, scusate tanto ma mi sono lasciato andare....

          Commenta


          • #6
            certo pero' che qui non scappa niente!!!!!

            Commenta


            • #7
              x chi vuole puo' allora replicare nel trend dei residui potatura

              Commenta


              • #8
                Vorrei sapere il sistema anche per lo stoccaggio dei pellets.
                Ed eventualmente nomi e prezzi delle ditte fornitrici.

                X cascina: nn mi sembra di essere fuori argomento, altrimenti aprirò un topic apposta per i pellets....

                Commenta


                • #9
                  Grazie Cascina che hai modificato il topic!! Ma a far proprio bene....sarebbe da inserire .....modalità di conservazione e prezzi
                  Dato che penso sia un argomento CARO a tutti........

                  Ho trovato in internet la ditta www.latiesse.it che produce pellets, mi faccio mandare i prezzi per stok di 12 ql. poi vi dirò.....

                  Cercasi altre ditte e prezzi....

                  ciao a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    ?

                    Io non ho modificato, i ringraziamenti vanno ai moderatori.
                    Personalmente mi interessava solo il cippato, ben venga l'ampliamento anche se devo dire che non credo siano proprio analoghe le modalità di conservazione.
                    unica cosa che Vi chiedo è di stare in argomento, sono molto interessato al sistema, ma nessuno ha veramente risposto sinora.....
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Tom, io prossimamente ho l'intenzione di realizzare a casa mia un impianto a cippato. Riguardo a regole o leggi per lo stoccaggio dei combustibili non ho mai sentito niente e sinceramente non mi sono mai posto il problema essendo pellet,cippato,segatura...nient'altro che legno e più che qualcuno non vada nella legnaia con diavolina e accendino...! L'unica cosa, importantissima, e garantire un grado di umidità bassissimo del combustibile quindi o si macina legno gia secco ovvero si trova un posto di stoccaggio asciutto e ventilato che permetta l'essicazione del cippato. Io che conto di montare una caldaia da 40Kw non posso superare il 20-25% di umidità nel combustibile,ovviamente salendo di potenza ci si può permettere percentuali superiori.
                      Per quanto riguarda lo stoccaggio ho pensato di realizzare nella corte della casa un interrato diviso in due vani dove in uno va messa la caldaia e relativo impianto e nell'altro il cippato che con una coclea andrà a alimentare la caldaia.

                      Ciao.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X